Home\STORIA\per EPOCA\contemporanea
Storia contemporanea (1789-oggi)
tutti i file presenti in questa pagina sono rilasciati sotto licenza CC (Creative commons) in categoria
- “Per una scuola di sana e robusta Costituzione
Vittorio Rapetti
nota didattica
- “Quei salutari Bagni di Acqui”. Descrizione delle Terme nell’Ottocento
Giuseppe Baldino
presentazione documenti
- “Scolpitele nel vostro cuore” La Giornata della Memoria ad Acqui e zona
V.Rapetti
sintesi iniziative 2001-2020
- Alla Gipsoteca “Giulio Monteverde” di Bistagno
Elisa Camera
presentazione e immagini
- Alle origini dell’industria enologica, tra Torino, Monferrato e Langhe
Vittorio Rapetti
saggio storico
- Antifascismo, guerra e resistenza nell’Ovadese. Giovanni Villa “Pancho”
Giancarlo Subbrero
Andreino Oliveri
saggio storico
- Antonio Parodi e l’internamento in Germania
Vittorio Rapetti
saggio su intervista a testimone
- Attualità e futuro della memoria
Vittorio Rapetti
recensioni
- Bibliografia e sitografia essenziale sulla Shoah
Vittorio Rapetti
rassegna testi, ricerche, articoli
- Canelli: un breve panorama della città
Massimo Branda
articolo
- Catalogo ragionato su Shoah e Porrajmos
Antonio Lombardo
bibliografia ragionata
- Cinema Cefalonia
IV D RLM - G.Sardi
ricerca studenti
- Commissione italo tedesca rapporto IMI e occupazione nazista
Franco Cravarezza
documento ufficiale
- convegno Memoria 2024 Monastero-programma
scuole superiori Acquese
convegno studenti - audiovideo
- Corso educazione costituzionale – programma lezioni 2023-24
scheda presentazione
- Dalla Grande Guerra alla grande violenza: la nascita del Fascismo e la marcia su Roma tra Alessandria e Asti
studenti Itis Artom
ricerca storica
- Dalla guerra alla pace. Gli acquesi e le novità politiche del 1919
Vittorio Rapetti
saggio con tabelle elettorali
- Dalla Shoah alla Costituzione
Attualità della Costituzione, progetto per il futuro - convegno
D.Rapetti, V.Rapetti, R.Balduzzi, M.Stroppiana, S.Caligaris
- Dalle politiche della memoria all’educazione civile. A proposito di Shoah e scuola
Vittorio Rapetti - saggio storiografico "QSC" 2021
- Deportati e internati canellesi – I volti degli ultimi testimoni
interviste video
studenti scuola media "Gancia"
- Divisione Acqui Convegno studenti
articolo
Beppe Volpiano
- Don Giovanni Pavìn e la comunità di Terzo
biografia, scritti e testimonianze
- Ebrei stranieri internati a Canelli – Il rifugio precario
intervista video
Massimo Branda Vincenzo Amerio
- Educare alla pace a scuola e in famiglia
Paolo Reineri
relazione con allegati
- Educare alla pace a scuola e in famiglia – formazione docenti
Paolo Reineri
presentazione didattica
- Educare alla pace nella scuola primaria
Claudia Poggio
relazione
- Europa al voto: il cammino del processo di unificazione europea
V.Rapetti
presentazione video
- Fondamenti storici e valori della nostra Costituzione
P. Calamandrei
saggio
- Gino Bartali – un campione “giusto”
Paolo Reineri -Vittorio Rapetti, percorso didattico a immagini e fumetti
- Gino Pistoni partigiano non violento
convegno storico 2024
- Gli anni della Costituente ad Acqui e nell’Acquese
V.Rapetti
ricerca storica
- Gli anni della Costituente ad Acqui e nell’Acquese
Vittorio Rapetti
saggio storico e tabelle elezioni
- Guida all’uso dell’Archivio digitale “I Giornali del Piemonte”
Massimo Branda
indicazioni di metodo
- I giusti dell’Islam
Giorgio Bernerdelli - presentazione mostra
- I Giusti dell’Islam – Presentazione, testi e immagini
G.Bernardelli
sintesi mostra storica
- I Giusti di Acqui e dell’Acquese – Mostra
Luisa Rapetti
mostra 2024 testi e immagini
- i volti degli ultimi testimoni
studenti della scuola media "C.Gancia" Canelli
interviste a internati e deportati di Canelli nei lager
- Il collegio elettorale di Nizza M.to (1948-1919)
Massimo Branda - Vittorio Rapetti
saggio storico
- Il valore della storia minore: vicenda di un processo civile a Spigno Monferrato
Elisa Camera
saggio storico
- “Per una scuola di sana e robusta Costituzione
Vittorio Rapetti
nota didattica
- “Quei salutari Bagni di Acqui”. Descrizione delle Terme nell’Ottocento
Giuseppe Baldino
presentazione documenti
- “Scolpitele nel vostro cuore” La Giornata della Memoria ad Acqui e zona
V.Rapetti
sintesi iniziative 2001-2020
- Alla Gipsoteca “Giulio Monteverde” di Bistagno
Elisa Camera
presentazione e immagini
- Alle origini dell’industria enologica, tra Torino, Monferrato e Langhe
Vittorio Rapetti
saggio storico
- Antifascismo, guerra e resistenza nell’Ovadese. Giovanni Villa “Pancho”
Giancarlo Subbrero
Andreino Oliveri
saggio storico
- Antonio Parodi e l’internamento in Germania
Vittorio Rapetti
saggio su intervista a testimone
- Attualità e futuro della memoria
Vittorio Rapetti
recensioni
- Bibliografia e sitografia essenziale sulla Shoah
Vittorio Rapetti
rassegna testi, ricerche, articoli
- Canelli: un breve panorama della città
Massimo Branda
articolo
- Catalogo ragionato su Shoah e Porrajmos
Antonio Lombardo
bibliografia ragionata
- Cinema Cefalonia
IV D RLM - G.Sardi
ricerca studenti
- Commissione italo tedesca rapporto IMI e occupazione nazista
Franco Cravarezza
documento ufficiale
- convegno Memoria 2024 Monastero-programma
scuole superiori Acquese
convegno studenti - audiovideo
- Corso educazione costituzionale – programma lezioni 2023-24
scheda presentazione
- Dalla Grande Guerra alla grande violenza: la nascita del Fascismo e la marcia su Roma tra Alessandria e Asti
studenti Itis Artom
ricerca storica
- Dalla guerra alla pace. Gli acquesi e le novità politiche del 1919
Vittorio Rapetti
saggio con tabelle elettorali
- Dalla Shoah alla Costituzione
Attualità della Costituzione, progetto per il futuro - convegno
D.Rapetti, V.Rapetti, R.Balduzzi, M.Stroppiana, S.Caligaris
- Dalle politiche della memoria all’educazione civile. A proposito di Shoah e scuola
Vittorio Rapetti - saggio storiografico "QSC" 2021
- Deportati e internati canellesi – I volti degli ultimi testimoni
interviste video
studenti scuola media "Gancia"
- Divisione Acqui Convegno studenti
articolo
Beppe Volpiano
- Don Giovanni Pavìn e la comunità di Terzo
biografia, scritti e testimonianze
- Ebrei stranieri internati a Canelli – Il rifugio precario
intervista video
Massimo Branda Vincenzo Amerio
- Educare alla pace a scuola e in famiglia
Paolo Reineri
relazione con allegati
- Educare alla pace a scuola e in famiglia – formazione docenti
Paolo Reineri
presentazione didattica
- Educare alla pace nella scuola primaria
Claudia Poggio
relazione
- Europa al voto: il cammino del processo di unificazione europea
V.Rapetti
presentazione video
- Fondamenti storici e valori della nostra Costituzione
P. Calamandrei
saggio
- Gino Bartali – un campione “giusto”
Paolo Reineri -Vittorio Rapetti, percorso didattico a immagini e fumetti
- Gino Pistoni partigiano non violento
convegno storico 2024
- Gli anni della Costituente ad Acqui e nell’Acquese
V.Rapetti
ricerca storica
- Gli anni della Costituente ad Acqui e nell’Acquese
Vittorio Rapetti
saggio storico e tabelle elezioni
- Guida all’uso dell’Archivio digitale “I Giornali del Piemonte”
Massimo Branda
indicazioni di metodo
- I giusti dell’Islam
Giorgio Bernerdelli - presentazione mostra
- I Giusti dell’Islam – Presentazione, testi e immagini
G.Bernardelli
sintesi mostra storica
- I Giusti di Acqui e dell’Acquese – Mostra
Luisa Rapetti
mostra 2024 testi e immagini
- i volti degli ultimi testimoni
studenti della scuola media "C.Gancia" Canelli
interviste a internati e deportati di Canelli nei lager
- Il collegio elettorale di Nizza M.to (1948-1919)
Massimo Branda - Vittorio Rapetti
saggio storico
- Il valore della storia minore: vicenda di un processo civile a Spigno Monferrato
Elisa Camera
saggio storico
- Immigrazione a Canelli dal Sud e dalla Macedonia
interviste e video
studenti Media "Gancia" cl. II B - Marco Gai
- Inciampi voci memorie – Mornese Ovada viaggi della memoria Ferrara – Binario 21 – Risiera di San Sabba
podcast
scuola media Mornese
liceo "Barletti" Ovada
- L’agricoltura in provincia di Alessandria da metà Ottocento a oggi. Congiunture e passaggi di lungo periodo
Vittorio Rapetti
Giancarlo Subbrero
saggio storico-economico
- L’albero della memoria: radici nel passato, rami nel futuro
Noemi Russo
unità didattica sec. 1°
- L’allenatore ad Auschwitz – A.Weisz
Giovanni Cerutti - Vittorio Rapetti, presentazione didattica
- L’emigrazione. Un’intervista
M.V. Pilone - SM "C.Gancia" Canelli
ricerca studenti
- La campana del verderame. Un servizio pionieristico avviato nell’Acquese
Vittorio Rapetti
saggio storico e immagini
- La chiesa di S.Francesco in Acqui dal M.Evo al XXsec
Vittorio Rapetti - mostra storica
- La città che sussurrò
A.Maria Tosti
letture per gli studenti della scuola sec. 1°
- La Costituzione italiana -mostra storico-didattica ad Acqui
locandina presentazione
- La Costituzione repubblicana: una rosa
E. Rossi
saggio storico
- La crisi dell’Occidente. Quale mondo ci attende?
Giorgio Barberis
intervista
- La deportazione di Carlo Visconti
Antonio Visconti - Vittorio Rapetti -
la vicenda e i documenti
- La Divisione “Acqui” a Cefalonia e l’occupazione della Grecia
schede didattiche Convegno 2013
Vittorio Rapetti
- La Divisione “Acqui” e l’eccidio di Cefalonia
presentazione didattica
Massimo Rapetti
Vittorio Rapetti
- La Repubblica partigiana di Nizza Monferrato. Memoria di democrazia
studenti Itis Artom Canelli
ricerca storica
- La Resistenza dei ragazzi di Ponzone- A.Grattarola
ricerca studenti
Classe 3 sez.D ITC - G.Sardi
- La Resistenza nell’Acquese/ 1 contesto
Vittorio Rapetti - percorso didattico PS
- La SOMS di Bistagno 1971-2021
Vittorio Rapetti
video-presentazione
ricerca storica
- La storia di Cartosio
link al sito istituzionale del comune di Cartosio
- La storia ritrovata dei partigiani cristiani
Vittorio Rapetti
recensione
- La vicenda degli IMI attraverso una storia personale. Carlo Visconti
Vittorio Rapetti - Antonio Visconti
saggio storiografico, immagini documenti
- Le interpretazioni storiografiche sulla costruzione della democrazia (1945-1948)
L. Lajolo
saggio storico
- Le mie giornate della memoria
Primarosa Pia, riflessione
- Le vicende della Resistenza nell’Acquese – Luoghi e persone: segni di memoria
Vittorio Rapetti
saggio storico
- Le vicende della Resistenza nell’Acquese. Luoghi e persone: segni di memoria
Vittorio Rapetti
saggio storico bibliografia
- Letteratura e shoah
Patrizia Piana
percorsi didattici
- Letteratura, discriminazioni, educazione alla pace
P.Piana - G.Assandri - R.Romagnolo
video dialogo
- Medico e partigiano. Giuseppe Notarstefano dalla Sicilia a Montaldo
Vittorio Rapetti
saggio storico-biografico
- Memoria scuola e territorio – Ci vediamo da grandi
Pietro Reverdito - presentazione convegno
- Migrazioni e lavoro – Una ricerca storica sull’Acquese
D. Grattarola - C. Manfrinetti - V. Rapetti
inchiesta studenti, storico-sociale
- Momenti di Storia della diocesi di Acqui dalle origini al XX secolo
Vittorio Rapetti - presentazione mostra catalogo
- Monastero Bormida e le storie del suo patrimonio
saggi storici
a cura di Luca Giana
- Monastero Bormida, immagini del primo ‘900
cartoline BN
Luigi Gallareto
- Mostra didattica sulla Costituzione – temi
scheda presentazione
- Movimento pace e non violenza in provincia negli anni ’80
saggio storico
Matteo Bulzomì
- Narrare la Shoah
Patrizia Piana - Margherita Cucco
relazione su "Anita, una storia romantica"
- Oltre quel muro – deportazione lager Bolzano
Dario Venegoni - presentazione mostra
- Ottolenghi Belom. Un mecenate acquese dimenticato
III C RLM - G.Sardi
ricerca studenti
- Panchina per la pace – UdA
Marianna Russo
UdA per classi 3° sec. 1°
- Per una didattica dell’educazione civica – Percorsi e materiali/1
Marta Parodi - Claudia Poggio - Gabriella Ponzio - Vittorio Rapetti - formazione didattica
- Per una didattica della Shoah
percorsi e materiali
M.Parodi-C.Poggio-G.Ponzio-V.Rapetti
- Percorso nei luoghi della Acqui ebraica
video e interviste
studenti IIS "Parodi" cl. V D Patrizia Piana
- Pietre d’inciampo – shoah – Acqui
Beppe Volpiano - scheda presentazione
- Pietre d’inciampo Acqui Terme Mappa interattiva
Lorenza Parodi - IC1
percorso e biografie deportati
- Pietre d’inciampo Acqui Terme Progetto itinerario
Lorenza Parodi - Marianna Russo - Oderigi Lusi - cl. II B - cl. III C
uda - mappa - SM
- Pietro Boidi, il sacrificio di un giovane partigiano cattolico
Vittorio Rapetti
saggio storico-biografico
- Pietro Boido: il sacrificio di un giovane partigiano cattolico
Vittorio Rapetti
saggio storico-biografico
- Proposte per studenti e docenti – Giorno della memoria 2023 Acqui T.
attività, mostre, video, materiali, esperienze didattiche sul territorio
- Razzismi antisemitismo islamofobia. Il messaggio dei “Giusti”
M.Bonelli - G.Bernardelli - V.Rapetti
video relazioni e dialogo
- Resistenza e autogoverno partigiano. Tra Monferrato acquese e astigiano
Mario Renosio
saggio storico-sociale
- Resistenza nella zona Nizza-Canelli- Le pietre raccontano – biografie, testimonianze
mostra fotografica e testi
studenti ITIS "Artom" cl. II M - M.Parodi - P.Costa
- Resistenza, Repubblica, Costituzione. Attualità delle origini
Vittorio Rapetti
saggio storico
- Shoah – Dinamiche razzismo e antisemitismo/ 1 Germania
Vittorio Rapetti - percorso didattico PS - docenti
- SQUADRISMO FASCISTA TRA NIZZA E CALAMANDRANA
Giuliano Giovine
saggio storico
- Squaneto. Cent’anni di demografia
Elisa Camera
saggio storia sociale
- Storia delle donne: l’ingresso nella cittadinanza
A. Argenta
saggio storico
- Sulle tracce della memoria – deportazione locale – Nizza
2° EL - Emanuela Verri (IIS Pellati), ricerca didattica
- Terzo e la sua Torre – sintesi storica
Angelo Arata
scheda storica
- Terzo nella guerra e nella lotta di Liberazione Giusti che salvarono vite
D.Borgatta - L.Rapetti - V.Rapetti
testimonianze
- Testimoni – Angelo Travaglia, partigiano e deportato
intervista e biografia
studenti scuola media "Vida" G.Carlo Merlo
- Tra attualità e storia. La Resistenza e la memoria
saggio storico bibliografia e filmografia
Vittorio Rapetti
- Tra le pagine della memoria. Letture per non dimenticare
Emanuela Verri - IIS "Pellati" - Biblioteca Nizza M.to
letture scelte
- Tra servizio e contemplazione – la vicenda umana di Madre Leonarda
Vittorio Rapetti
saggio storico-biografico
- Tra Stato, Comune e società. L’affermazione del fascismo ad Acqui (1919-1923)
Vittorio Rapetti
saggio storico-politico
- Un testamento di guerra del 1916
G. Giovine - V.Rapetti
studio documento
- Un Vescovo di buona volontà. Giuseppe Dell’Omo nella vicenda della Chiesa acquese (1943-1971)
Vittorio Rapetti
saggio storico-biografico
- Un viaggio non voluto. Percorsi della deportazione dal Monferrato ai campi nazisti
Gianna Menabreaz - Vittorio Rapetti
saggio e documenti
- Una storia a lieto fine: Arturo Ottolenghi
IC RLM - G.Sardi, B.Borgatta, C.Manfrinetti
ricerca studenti
- Viaggio-nella-memoria- shoah-Ravensbruck,Korczak,Desandre
Laura Trinchero - studenti Itis - presentazione didattica - ricerca studenti
- Zakhor – Una voce sottile
Liceo Classico 2D
Laboratorio di storia presentazione video